Scopri quali sono gli step necessari che devi seguire per ottenere un mutuo.

La procedura per richiedere un mutuo si compone di diversi step che vanno dalla raccolta dei documenti fino alla firma del contratto di mutuo. In questo articolo, vediamo i 5 step che devi seguire per fare una richiesta di mutuo e come devi muoverti in maniera corretta per evitare difficoltà.
Step 1. Raccogli i documenti necessari
Una volta individuato il mutuo che fa per te, come primo step dovrai raccogliere tutti i documenti necessari per effettuare la tua richiesta. Questo è un passaggio fondamentale perché una documentazione incompleta potrebbe ritardare l’intero processo.
Ecco i principali documenti di cui avrai bisogno:
Documenti di identità validi: carta d’identità e codice fiscale.
Certificazione di reddito: le ultime tre buste paga se sei un dipendente, la dichiarazione dei redditi (ultimi due modelli unici) se sei un libero professionista.
Estratti conto bancari: devono essere almeno degli ultimi 90 giorni.
Proposta di acquisto dell’immobile
Documenti dell’immobile: ad esempio, l’atto di provenienza e le planimetrie catastali.
Per sapere quali sono i documenti necessari per avviare la tua richiesta, puoi leggere la nostra guida dedicata. In ogni caso ricorda che:
Se il mutuo è cointestato o inserisci un garante, saranno necessari i documenti di entrambi.
Ogni banca potrebbe richiederti ulteriori documenti specifici.
Step 2. Presenta la tua richiesta in filiale
Ora che hai tutti i documenti, è il momento di presentare la tua richiesta di mutuo in banca. Ecco come procedere:
Fissa un appuntamento con un consulente.
Vai in filiale con tutti i documenti raccolti.
Affidati al consulente della banca che ti guiderà nella compilazione della domanda e ti illustrerà i dettagli del mutuo.
Durante l’appuntamento in filiale, chiarisci eventuali dubbi su tassi, durata e costi del mutuo. Poi, compila il modulo di richiesta con l’aiuto del consulente e consegna tutti i documenti necessari. Fatto questo, la banca caricherà la tua pratica per la valutazione.
Step 3. Se necessario, fornisci documenti aggiuntivi
Durante la fase di istruttoria, la banca analizzerà attentamente vari aspetti della tua richiesta, come la tua situazione lavorativa e il rapporto tra il tuo reddito e la rata mensile del mutuo (ricordiamo che, di norma, non deve essere superiore a un terzo del tuo reddito).
Potrebbe succedere che la banca abbia bisogno di ulteriori documenti per chiarire alcune informazioni o per approfondire dettagli specifici. Potrebbero infatti essere richiesti:
Documenti aggiuntivi relativi al tuo reddito: ad esempio l’ISEE se vuoi richiedere un mutuo Consap.
Ulteriori certificazioni sull’immobile che vuoi acquistare: tra queste potrebbe esserti richiesto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in caso di richiesta di un mutuo green.
Chiarimenti su eventuali finanziamenti in corso: potrebbero essere richiesti documenti riguardanti i prestiti attivi (tuttavia, per aumentare le possibilità di ottenere il mutuo senza difficoltà, ti consigliamo di estinguerli prima della richiesta).
Step 4. Attendi la perizia della casa
Dopo che la banca ha confermato che il mutuo è sostenibile, viene svolta la perizia dell’immobile. Un perito incaricato dalla banca verifica che sia conforme alle norme di legge e dotato di tutti i requisiti di abitabilità.
Se la casa risulta agibile e senza irregolarità, viene determinato il valore di mercato dell’immobile. Questo passaggio è fondamentale perché l’importo del mutuo viene calcolato proprio sul valore di perizia della casa e, solitamente, arriva a coprire fino all’80% (ad esempio, se la casa vale 150.000 mila euro, potresti ottenere 120.000 euro).
Una volta completata la perizia, la banca procede con la delibera del mutuo. Un consiglio: nel frattempo, assicurati di restare reperibile e di rispondere tempestivamente a eventuali richieste della banca per evitare di allungare i tempi di approvazione.
Step 5. Firma il contratto di mutuo
Una volta deliberato il mutuo, devi effettuare l’ultimo step: firmare il contratto di mutuo e ufficializzare l’acquisto della tua casa tramite il rogito.
La procedura va completata presso lo studio notarile da te scelto. Dovrete essere presenti tu, il venditore, un rappresentante della banca e, ovviamente, il notaio. Durante questo appuntamento, verrà così effettuata la registrazione dell’atto di compravendita e, contemporaneamente, del contratto di mutuo. Una volta completata la registrazione, il notaio ti consegnerà le chiavi di casa, il mutuo sarà attivo e inizierai a effettuare i pagamenti secondo il piano concordato con la banca.
In conclusione
Per richiedere un mutuo in maniera corretta ed evitare problemi e ritardi, è fondamentale prepararsi bene, raccogliere tutti i documenti necessari e affrontare ogni fase con calma, dalla richiesta in filiale alla firma finale. La banca, infatti, dovrà effettuare le verifiche sulla tua situazione economica e sulla casa. Fornire tutti i documenti richiesti e le informazioni necessarie, il processo sarà sicuramente più lineare e breve.
Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono valide alla data di pubblicazione. Ti consigliamo di consultare sempre il foglio informativo della banca per avere dati aggiornati.
Domande frequenti
Quanto tempo è necessario per ottenere il mutuo?
In generale, il tempo medio per una richiesta di mutuo in Italia è di 60 giorni. Tuttavia, le tempistiche possono variare a seconda della complessità della pratica.
Dove trovo i documenti dell’immobile?
Se acquisti tramite agenzia, puoi richiederli al tuo agente immobiliare per consultarli. Se acquisti da privato, puoi chiedere una copia al venditore. In ogni caso, ti consigliamo di rivolgerti al notaio per analizzarli e verificare che non ci siano problemi catastali.
Posso annullare la richiesta di mutuo una volta effettuata?
Sì, le banche prima della tua firma ti consegnano una bozza del contratto (chiamata “minuta”). Una volta ottenuta, solitamente hai almeno 7 giorni per decidere se proseguire con il contratto o annullare la richiesta. Ricorda, comunque, di verificare sempre con la banca quanti giorni hai per recedere.
Kommentare