Al giorno d’oggi, le tapparelle elettriche sono diventate un comfort pratico e una soluzione efficace per regolare la luce e la privacy nelle nostre case. Tuttavia, quando si verifica un’interruzione della corrente elettrica, questo comodo strumento può trasformarsi in un problema, lasciando molti a chiedersi come gestire la situazione senza l’ausilio dell’elettricità.
In questo articolo, esploreremo le strategie e soluzioni pratiche per alzare o abbassare le tapparelle elettriche anche quando manca la corrente, per mantenere il controllo delle tue tapparelle in qualsiasi circostanza.
Come funzionano le tapparelle elettriche?
Le tapparelle elettriche sono dotate di un’asta tubolare di sollevamento che ospita un motore elettrico, che si aggancia all’impianto di casa, appositamente progettato per avvolgibili. Questo motore consente la rotazione dell’asta quando viene attivato, consentendo così la regolazione delle tapparelle. Il controllo del motore avviene tramite un pulsante o un telecomando. Inoltre, esistono kit disponibili sul mercato che consentono di trasformare facilmente una tapparella tradizionale in una versione motorizzata, rendendo l’installazione accessibile anche per coloro che preferiscono fare da sé.
Come controllare le tapparelle elettriche in assenza di elettricità
Le soluzioni da adottare in caso di mancanza di corrente per azionare le tapparelle elettriche sono due. Una è di tipo meccanico, l’altra prevede un piccolo apparecchio che può accorrere in vostro soccorso in caso di necessità di elettricità.
Motore con manovra meccanica di soccorso
Alcuni modelli di tapparelle elettriche sono dotati di un importante dispositivo di emergenza che consente di azionarle manualmente in caso di blackout elettrico. Quando si acquista un motore per tapparelle, è fondamentale assicurarsi che includa questa caratteristica nota come “manovra di soccorso”, che si rivelerà molto utile in momenti critici.
Questo sistema si basa su un meccanismo inserito nella testa del motore elettrico, il quale consente di muovere manualmente le tapparelle. Un argano collegato a un occhiello esterno permette questa operazione. Utilizzando un bastone, simile a quelli usati per le tende da sole, è possibile ruotare l’occhiello per alzare o abbassare la tapparella.
È importante notare che non tutti i motori per tapparelle dispongono di questa funzionalità, quindi è consigliabile verificare con il produttore che il modello scelto sia in grado di funzionare anche senza corrente.
Gruppo di continuità elettrico UPS
Da sempre impiegato negli ambienti lavorativi per gestire le interruzioni di corrente, il Gruppo di Continuità Elettrica (UPS, Uninterruptible Power Supply) si rivela un’opzione preziosa anche per il controllo delle tapparelle durante blackout imprevisti.
Questo sistema consiste nell’installare un UPS sulla linea di alimentazione delle tapparelle, il quale fornisce energia sufficiente per sollevare o abbassare le tapparelle fino alla posizione desiderata durante un’interruzione elettrica. Gli UPS sono dispositivi compatti, delle dimensioni di una scatola da scarpe, che offrono un’autonomia limitata ma efficace per gestire emergenze di breve durata. Comunemente utilizzati negli uffici per garantire la sicurezza dei dati durante black out, gli UPS non consentono di continuare normalmente le attività, ma nel nostro caso assicurano il controllo delle tapparelle fino a quando la situazione non si normalizza.
Comments