Vantaggi e svantaggi del costruire in laterizio.
- Edilcomasca
- 14 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Nonostante i vantaggi di resistenza, isolamento termico e sostenibilità, il laterizio presenta alcuni limiti. Ecco i pro e i contro.

Il laterizio è uno dei materiali da costruzione più antichi e diffusi al mondo. Ottenuto dalla cottura dell’argilla, è apprezzato per la sua durabilità e versatilità.
Si adatta perfettamente a qualsiasi stile e contesto, sia moderno e urbano, sia rustico e tradizionale, offrendo soluzioni estetiche e funzionali per ogni esigenza. Ecco quali sono le caratteristiche del laterizio.
Resistenza e durabilità
Uno dei principali vantaggi del laterizio è la sua eccezionale resistenza. In termini di durabilità, questo materiale offre una protezione efficace contro gli agenti atmosferici. Sopporta bene umidità, gelo e calore intenso, mantenendo inalterate le sue proprietà nel corso degli anni.
Il laterizio, infatti, non si deforma né si degrada facilmente, a differenza di altri materiali che possono subire danni significativi con il passare del tempo.
Un altro aspetto fondamentale è la sua resistenza agli agenti chimici e biologici. Questo materiale non è soggetto a corrosione e offre un’eccellente resistenza agli acidi e ai sali. Inoltre, non favorisce la crescita di muffe e funghi, contribuendo a mantenere salubre l’ambiente abitativo.
Proprio per la sua durabilità, i costi di manutenzione a lungo termine si riducono notevolmente, rendendo il laterizio una scelta economica sia per la costruzione iniziale che per la gestione dell’edificio nel tempo.
Isolamento termico
Il laterizio possiede buone proprietà di isolamento termico, contribuendo al mantenimento di temperature interne confortevoli sia in inverno che in estate.
La capacità del materiale di trattenere il calore aiuta a ridurre i costi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.
Isolamento acustico
Grazie alla sua densità, il laterizio offre anche ottime prestazioni di isolamento acustico. Questo vantaggio è particolarmente apprezzato in contesti urbani o in zone ad alto traffico, dove ridurre il rumore esterno può migliorare significativamente il comfort abitativo.
Sostenibilità e costi ridotti
Il laterizio è un materiale sostenibile, prodotto principalmente da risorse naturali come l’argilla e l’acqua. Inoltre, è riciclabile e biodegradabile, il che lo rende una scelta ecologica rispetto ad altri materiali da costruzione che possono avere un impatto ambientale maggiore.
Ed è proprio grazie alla facile reperibilità e all’abbondanza delle materie prime che i costi di produzione sono relativamente bassi.
Quali sono gli svantaggi del laterizio?
Ecco quali sono alcuni contro di questo materiale:
Peso
Tra gli svantaggi principali c’è il peso. Gli edifici in laterizio richiedono fondamenta solide e una struttura di supporto adeguata per sostenere il carico. Questo può aumentare la complessità della costruzione, soprattutto in aree sismiche o con terreni instabili.
Tempo di costruzione
La costruzione con laterizio può richiedere più tempo rispetto ad altri materiali moderni come il calcestruzzo o l’acciaio. La posa dei mattoni è un processo laborioso che richiede manodopera qualificata e tempi di asciugatura adeguati per garantire la stabilità dell’edificio.
Costi
Sebbene il laterizio sia un materiale relativamente economico, i costi complessivi possono aumentare a causa della necessità di manodopera specializzata, rendendolo meno competitivo in termini di costi rispetto ad altre opzioni di costruzione più rapide ed economiche.
Limitazioni progettuali
Le caratteristiche fisiche del laterizio possono imporre alcune limitazioni progettuali. Ad esempio, le pareti in laterizio tendono ad essere più spesse, il che può ridurre lo spazio utile interno. Inoltre, la rigidità del materiale può limitare la creatività architettonica rispetto a materiali più flessibili come l’acciaio.
Costruire in laterizio presenta un equilibrio di vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati in fase di progettazione. La scelta di questo materiale dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dal budget disponibile e dalle condizioni ambientali del sito di costruzione.
Comments