Il vano scala si può sfruttare con soluzioni salvaspazio: vediamo insieme delle idee per ottimizzare lo spazio.
![](https://static.wixstatic.com/media/da40dff2ebef48019d1c9785fc6d78d7.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/da40dff2ebef48019d1c9785fc6d78d7.jpg)
Molti interventi mirati e soluzioni salvaspazio possono migliorare l’estetica e la funzionalità di una casa. Uno degli elementi architettonici più versatili, da poter sfruttare in modo pratico ed estetico, è il vano scala.
Questo piccolo, ma prezioso spazio, funzionale all’installazione delle scale, permette la connessione tra i vari piani di un edificio o di un condominio e, in alcuni casi si può chiudere e ottimizzare, in armonia con l’ambiente circostante. Ecco alcune idee e soluzioni pratiche.
Che cosa si intende per vano scala?
Il vano scala è quello spazio vuoto che permette alla scala di svilupparsi verticalmente all’interno di un edificio, collegando i vari piani e senza interferire con i solai. Solitamente viene ubicato in modo strategico e funzionale all’architettura dell’edificio.
Questo elemento architettonico era importante già in antichità, tanto che l’architetto Leon Battista Alberti, con il suo trattato “De re aedificatoria” del 1452 ne esalta l’importanza chiave nell’architettura e nella struttura degli edifici. Anche all’epoca, nella progettazione di un vano scala si consideravano i seguenti fattori:
accesso;
illuminazione;
connessione tra pianerottoli e solai.
Oggi, il concetto di vano scala si è evoluto, con soluzioni di design moderne e personalizzate. La chiusura del vano scala può migliorare molti aspetti di un edificio, e la vita quotidiana di chi lo abita.
Perché chiudere un vano scala?
Mantenere isolato il vano scala, rispetto agli ambienti che collega, è fondamentale principalmente per:
Efficienza energetica: chiudere il vano scala può evitare la dispersione di calore, riducendo il consumo di energia.
Sicurezza: può prevenire il rischio di cadute nel vuoto durante la percorrenza della scala.
Estetica: migliora l’aspetto visivo dell’abitazione.
Prima di decidere se chiudere il vano scala scegliendo tra varie opzioni, è importante determinare la priorità dei lavori. Un progetto preliminare aiuta a identificare i materiali e la natura dell’intervento necessari. Ma anche le dimensioni e lo spazio disponibile andrebbero prese in considerazione nel progetto.
Quanto occupa un vano scala?
Le misure minime per una scala interna sono generalmente di 80 centimetri di larghezza, spazio sufficiente per il passaggio di una persona. Tuttavia, queste misure possono variare in base ai regolamenti edilizi locali, alla funzione, all’uso e alla tipologia della scala.
Anche per questo, le modifiche interne, come appunto una chiusura del vano scale, devono essere comunicate al Comune e ai condòmini. Questi obblighi non sono necessari solo se l’intervento comporta un’alterazione trascurabile degli spazi, come l’installazione di una semplice porta su un vano preesistente. Ma è sempre consigliabile informare vicini e condomini.
Durante la fase di progettazione, è essenziale valutare attentamente la conformazione degli spazi circostanti la scala, concentrandosi sullo stato della pavimentazione e delle pareti vicine. Successivamente, si procederà con la scelta dei materiali o, eventualmente, delle tende.
Come chiudere un vano scala
Il vano scala si può chiudere attraverso varie soluzioni architettoniche o anche con elementi di arredo. Ecco alcune idee pratiche e facili da applicare:
Pannelli decorativi: i pannelli in legno, noti per la loro raffinatezza e capacità isolante, possono trasformare il vano scala in un angolo di design unico e funzionale.
Pannello in cartongesso: è possibile chiuderlo con un pannello in cartongesso, come soluzione semplice e versatile, che può essere personalizzata in dimensioni e colori per adattarsi a qualsiasi stile di design.
Specchi da terra: gli specchi possono aumentare la percezione dello spazio, creare giochi di luce e migliorare l’illuminazione naturale, rendendo l’ambiente più ampio e luminoso.
Mensole verticali: si possono utilizzare mensole in legno o metallo, che permettono di sfruttare lo spazio verticale. Il vano scala diventa così un’area di stoccaggio decorativa e funzionale, una specie di piccolo deposito.
Scaffali di design: gli scaffali possono dare un tocco di personalità e modernità, offrendo una soluzione personalizzata per organizzare e decorare il vano scala.
Libreria a vista: una libreria a vista non solo chiude il vano scala, ma aggiunge un elemento accogliente e funzionale, ideale per esporre libri, oggetti decorativi o migliorare la socialità tra condòmini.
Zona relax: se lo spazio lo consente, si può trasformare in una zona relax accogliente e confortevole, con divani, pouf o poltrone.
Angolo verde con piante da interno: nel vano scala si potrebbero inserire piante d’appartamento e fiori di diverse dimensioni. Questa soluzione è l’ideale per migliorare l’estetica e la qualità dell’aria, trasformando il vano scala in un’oasi verde domestica.
Comments