top of page

News Room

Arredi e complementi in cemento: tutto sul suo utilizzo nell’interior design

Immagine del redattore: EdilcomascaEdilcomasca

Oggi il cemento è un protagonista versatile e moderno degli interni: ecco delle idee che puoi utilizzare nella tua casa!


Da materiale dal carattere grezzo usato per lo più nei capannoni industriali, nei garage e nei magazzini a protagonista versatile, funzionale, moderno e di carattere degli interni domestici. Ne ha vissuti di cambiamenti il cemento negli ultimi anni.


Sono già diverse stagioni, infatti, che questo materiale, complice la creatività di aziende, architetti e interior designer, sta riscontrando successo anche dentro casa: dal bagno alla cucina passando per il living e l’home office; nei rivestimenti come anche negli arredi e nei piccoli complementi.


La versatilità estetica del cemento


Un materiale di carattere, il cemento, che piace soprattutto per la spiccata matericità e la grande resistenza, senza dimenticarne la versatilità estetica.

Se, grazie, alla sua texture grezza dialoga alla perfezione con lo stile industriale, a cui è da sempre associato, negli ultimi tempi infatti il cemento si sta infatti rivelando adatto anche a interni più raffinati, soprattutto se abbinato a contrasto con materiali sofisticati come il marmo oppure con eleganti finiture metallizzate.


Pavimenti in cemento 


Ideale soprattutto per chi ama uno stile moderno e minimalista, il pavimento in cemento o microcemento è un rivestimento particolarmente apprezzato per le cucine, soprattutto in quelle inserite in ampi open space, e per i bagni.


Ma attenzione, non c’è solo in grigio, nero e bianco: grazie ai coloranti, si possono ottenere anche molte altre tonalità, sia calde che fredde; così come sono diversi i trattamenti superficiali possibili. Inoltre, il cemento può essere posato anche come rivestimento verticale, sulle pareti


Arredi e complementi in cemento


La vera novità degli ultimi tempi è la nuova centralità del cemento anche negli arredi e nei complementi.


Un esempio è il nuovo Vague Coffee Table ideato dal designer Roberto Paoli per Bonaldo: un tavolino che si fa notare per le linee scultoree e decorative e l’abbinamento tra una base in cemento e un piano d’appoggio in metallo.


Oppure il tavolo Torii di Gervasoni, disegnato dallo Studio Adolini e composto da una base in teak ispirata al tradizionale portale giapponese da cui prende il nome e da un piano in cemento (o in vetro) caratterizzato da bordi piegati verso il basso.


O, ancora, il servizio da tè e caffè che Serax ha realizzato in collaborazione con l’artista e designer francese Frédérick Gautier.Tutte creazioni che, complice il carattere forte del materiale con cui sono realizzate, contribuiscono a dare un tocco in più di personalità all’ambiente.

 
 
 

留言


bottom of page