Scopriamo insieme quali sono le dimensioni standard dei sanitari in bagno, wc e bidet, e le distanze minime previste.

Quando si procede a una ristrutturazione o alla costruzione di una casa, è necessario non soltanto tenere presente della superficie disponibile per l’allestimento degli ambienti, ma anche delle misure stabilite dalle normative.
Nel caso del bagno, infatti, le norme vigenti, siano esse legislazioni nazionali o regolamenti edilizi comunali, determinano quali devono essere le dimensioni minime dell’ambiente per ospitare un bagno, quali sono i parametri relativi a areazione e altezze e quali sono le misure dei sanitari: solo rispettando tutte queste prescrizioni è possibile realizzare un bagno a norma. Vediamo, dunque, quali sono le misure standard dei sanitari.
Quali sono le misure minime del bagno
In via preliminare, è bene conoscere quali devono essere le metrature minime dell’ambiente destinato a ospitare il bagno.
Il Decreto Ministeriale n. 190 del 1975 emanato dal Ministero della Sanità ha stabilito che l’altezza minima dei locali di una casa deve essere 2,70 metri, mentre per corridoi, ripostigli e anche bagni l’altezza può essere di 2,40 metri.
Per quanto riguarda la superficie, invece, non vi sono norme prescrittive, ma di solito si considera come grandezza minima per poter realizzare un bagno completo una metratura di circa 3,5 mq.
Quali sono le dimensioni standard dei sanitari
Gli aspetti relativi alle dimensioni di un bagno devono essere tenuti in considerazione per la sua progettazione. Infatti, per poter utilizzare tutti gli elementi del bagno comodamente occorre tenere presente sia le misure dei sanitari normalmente presenti in commercio, sia le distanze minime tra di essi.
Anche se esistono sanitari di dimensioni più piccole o più grandi, in genere presentano queste misure:
il water 40 cm di larghezza e 55 cm di profondità;
il bidet 40 cm di larghezza e 70 cm di profondità.
Inoltre, per poter alloggiare correttamente bidet e WC nella stanza da bagno, occorre anche rispettare le distanze previste dalla normativa UNI 9182/2010:
per il WC, almeno 15 cm tra il suo lato e il muro laterale, almeno 10 cm rispetto a doccia o vasca, almeno 55 cm rispetto a una parete frontale o a un altro sanitario posto di fronte;
per il bidet, almeno 20 cm tra il suo fianco e un altro sanitario (WC, doccia o vasca) e almeno 55 cm da un elemento posto frontalmente.
nel caso di sanitari sospesi, almeno 40 cm dalla parete laterale.
Comentários