Il divieto imposto da Amsterdam sulla costruzione di nuovi hotel è parte di un intervento per combattere l'overtourism, cercando di mantenere la città più vivibile e sostenibile per tutti.

Amsterdam, una delle città più amate e visitate d’Europa, ha recentemente adottato una misura drastica per combattere l’overtourism: il blocco della costruzione di nuovi hotel.
Questa decisione mira a preservare la qualità della vita dei residenti e l’esperienza autentica dei visitatori, garantendo un equilibrio sostenibile tra turismo e vita cittadina.
Fondamenti del divieto
Il fenomeno dell’overtourism riguarda il sovraffollamento di destinazioni popolari, che può degradare l’esperienza turistica e alterare negativamente la vita quotidiana dei residenti. A fronte di queste sfide, il governo locale di Amsterdam ha optato per una soluzione radicale: interrompere lo sviluppo di nuove strutture alberghiere.
Questa decisione è stata presa per mantenere la capacità ricettiva della città entro limiti gestibili e per promuovere un turismo più responsabile e meno invasivo.
Dettagli del provvedimento
Secondo il nuovo regolamento, la costruzione di nuovi hotel sarà consentita solo se una struttura esistente viene chiusa, senza aumentare il numero totale dei posti letto.
Qualsiasi nuovo progetto alberghiero dovrà rispettare rigorosi standard di eco-sostenibilità, ma la regola non verrà applicata sui nuovi hotel non ancora in costruzione che però hanno già ottenuto l’autorizzazione. Questo nuovo approccio, quindi, non limiterà solo la crescita numerica degli alloggi turistici, ma incentiverà anche l’adozione di pratiche più sostenibili nell’industria alberghiera.
Impatto sul turismo e sulla città
Ad Amsterdam, dove il numero di visitatori supera significativamente quello dei residenti, il turismo di massa ha creato tensioni significative, con impatti su traffico, inquinamento e servizi.
Le autorità hanno già implementato diverse politiche per regolare il flusso di persone in visita, come la chiusura del terminal delle navi da crociera e il divieto di tour guidati nel noto quartiere a luci rosse. Il nuovo divieto sugli hotel si inserisce, come soluzione insolita e innovativa, in una serie di strategie volte a ridurre l’impatto negativo del turismo di massa.
Sfide e opportunità future
Incoraggiando un turismo più consapevole e rispettoso, la città si posiziona come leader e pioniera nella ricerca di soluzioni per le città afflitte dall’overtourism. Questo potrebbe trasformarsi in un modello di riferimento per altre destinazioni che affrontano sfide simili.
Il divieto di nuove costruzioni alberghiere ad Amsterdam è un passo audace verso un futuro più fruibile e vivibile. Rappresenta un equilibrio tra accoglienza e sostenibilità, mirando a garantire che la città rimanga un luogo desiderabile sia per viverci sia per visitarla, senza sacrificare il benessere dei suoi cittadini o la qualità dell’esperienza turistica.
Comments